Art Happening Boom 16 e 17 Dicembre 2017

I MATTI SIETE VOI
Chi vede oltre i propri occhi é considerato matto. Chi fa cose oltre le consuetudini é trattato da matto. Chi esprime i propri sentimenti senza remore fa la parte del matto. Ma i matti siete voi se pensate che il mondo non si possa cambiare. I matti siete voi se vi rassegnate alle ingiustizie. I matti siete voi se pensate che confini, ĺeggi e censure possano fermare la ricerca di una vita migliore. I matti siete voi se non avete il coraggio di andare oltre quello che avete trovato. Erano considerati matti quelli che hanno rotto gli argini per migliorare il mondo e fare la propria storia. Immaginavano nuove possibili realtà. E voi? Preferite liberare la vostra immaginazione oltre i limiti del “senso comune” o rimanere prigionieri delle presunte “regole della realtà”?

MattiSieteVoiOriz

Programma Art Appening Boom

16 DICEMBRE
ore 18:00
apertura mostra e performance in ordine sperso
LISTA PROVV ISORIA PARTECIPANTI
– Vittore Baroni – Gian Luca Cupisti – Graziano Dovichi – Ubaldo Molesti – Arnaldo Mangini – Mauro Gazzara  – Ilaria Giaconi – Enzo Correnti – Ina Ripari – Laura Serafin – Giovanni Bianchini – David Brogi – Ivette Berti – Giacomo Verde – Murat Onol – Davide Cruciata – Barbara Fluvi – Elvira Todaro – Annapia Ferrara – Glauco Di Sacco – Brunello Baldi – Mariano Domenici – Piergiorgio Pistelli – Maurizio Esposito –

ore 21:00
Concerto Iperteatrale e pre-natalizio dei
NEEM – Nuove Esperienze (di) Eresia Musicale
da Firenze con follia musiconoclastica!

NEEM
La particolare struttura dell’orchestra e la diversissima natura dei suoi musicisti, rende inevitabile, ad ogni concerto, un certo numero di variazioni nella formazione e, la possibilità di accogliere ospiti illustri e oscuri questuanti. Nei concerti è stato cercato lo sviluppo di un sistema per convogliare l’improvvisazione di gruppi di musicisti, cantanti e attori molto numerosi ed eterogenei. Quando tutti i musicisti suonano insieme, vengono indicati con il nome di MAGMA, ma l’orchestra è suddivisa in una dozzina di gruppi e sottogruppi.

17 DICEMBRE
ore 18:00
Incontro con il filosofo prof. Alfonso Maurizio Iacono
“La follia di ciò che è normale”
Quando il filosofo Talete cadde nel pozzo una ragazza di Tracia si mise a ridere dicendogli: “Talete ti occupi di cose importantissime come le stelle del cielo e non guardi dove metti i piedi?”. La filosofia nasce comica perché appare buffa e strana a chi è ‘normale’. Forse Talete era sceso nel pozzo per guardare meglio il cielo.
La filosofia è lo scandalo dell’ovvio. Prova stupore di ciò che al senso comune appare normale, certo, sicuro. La paura è l’emozione che fa rinchiudere il senso comune su se stesso, la meraviglia è ciò che vorrebbe aprirlo al diverso, al nuovo, all’inusuale. Ma spesso al senso comune, che rappresenta l’insieme dei valori condivisi, il diverso, il nuovo, l’inusuale appare folle, soprattutto quando questi valori condivisi, non aprendosi alla critica, diventano pregiudizi.

ore 21:00
Igor Vazzaz
tra moccoli, discorsi e canti presenta il suo libro
“Cioni Mario… di Bertolucci-Benigni per Roberto Benigni”
Nel 1975, Cioni Mario di Gaspare fu Giulia, il monologo eccessivo, comico, genitale e blasfemo che segna il debutto assoluto di un giovane Roberto Benigni, appare un’operazione paradossale a unire il teatro d’avanguardia e la cultura contadina toscana. In quel briccone divino, nella sua lingua sporca, si fondevano istanze disparate e urgenti: la “morte del popolare” preconizzata da Pasolini, l’inquietudine d’un Novecento ossessionato da politica e psicanalisi, la gorgonica irriducibilità della maschera. Nel delirio solipsistico di quel fool scespiriano risonavano elementi a evocare Rabelais, Dostoevskij e Kafka.
Attraversare quel Benigni (che con la maschera del Cioni debutta in teatro, tv e cinema) utilizzando critica teatrale, lettura e performance, ambiti che vedono Igor Vazzaz tra le figure più eclettiche del nostro panorama, rappresenta dunque un confronto “necessario” con la storia e la cultura italiana degli ultimi quarant’anni.

MattiSieteVoi.Vert

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...