Il 15 e 16 dicembre è dedicato a
LA DIFESA DELLA RAZZA
con un Red Happening Boom
Ebbene sì!! Anche noi siamo per la Difesa della Razza. Per la difesa di questo fantastico animale alato capace di volare nelle profondità marine. E non capiamo chi insiste a dire che le Razze non esistono. Noi le abbiame viste anche all’acquario di Genova. Le abbiamo viste in diversi documentari in televisione e su Youtube. Ci pare però incredibile che Mussolini abbia fatto una legge per difendere una sola Razza. E non capiamo a quale Razza si riferisse. A quella che teneva nel proprio acquario? O ad una Razza specifica vista nel mediterraneo davanti a Ostia? Certo tale legge dimostra ancora una volta la ristrettezza mentale del famoso dittatore italico. Tanto rumore per un solo esemplare di Razza. Per cui noi appoggiamo la Difesa bensì di TUTTE le Razze e non di una sola!! E ci proclamiamo Razza Defenders di chiaro stampo ecologista. Ma Rossi invece che Verdi. Che agli ecologisti Verdi non ci crede più nessuno. Quindi abbiamo invitato gli artisti a partecipare alla nascita di questo nuovo movimento di Razza Defenders Red con la creazione di opere di qualsiasi genere ma di colore rosso. Per la difesa delle Razze di tutto il mondo… (anche di quella umana che è unica, nata in Africa, e attraversa i mari da sempre).
Programma
SABATO 15 DICEMBRE
ore 18:00
Inaugurazione della mostra con buffet
ore 20:00
Concerto dei NEEM
TEATRAZZ 44 limited edition e in ogni caso pre-natalizio, in una edizione speciale, lussuriosa, lasciva e esposta ad ogni ludibrio feticista, dedicata ora al tema del razzismo.
con:
Francesco Donnini (tromba, tastiere, nuove gestualità natalizie del corpo);
Edoardo Ricci (trombone, clarinetto basso, sassofono alto, soprano, piccoli asciugamani, deflagrazioni e meteorismi istantanei e spaventosi);
Andrea Picchietti (voce, trombone, recitazione, squittiii e flagellazioni);
Ginko Ravenni ( voce, recitazione e lascività oscene);
Marco Giovannoni (sassofono tenore, recitazione e orazioni);
Paolo Ciampi (trombone, recitazioni e occhiate furtive);
Goffredo Morini (violino, danza);
Luigi Guarnieri (flauti, strumenti etnici e umettazioni sublinguarie);
Renato Cordovani (clarinetto e grida isteriche);I
solina Ravenda (voce e piccoli movimenti);
Marina Moulopulos (voce e grandi movimenti corporei e sinuosi);
Eugenio Sanna (chitarra amplificata e sinuosità ariose);
Alessandro Geri (contrabbasso e lingue di gatto);
Francesca Taranto (basso elettrico, movenze);
Sergio Berti (basso elettrico e feticismi dei piedi);
Massimo Petrioli (batteria e botte da orbi);
Fabio Bussonati ( percussioni, manate e sputi);
Roberto Traverso (batteria energetica)
e con la partecipazione straordinaria del danzatore Manrico Fiorentini, gran cerimoniere peripatetico.
DOMENICA 16 DICEMBRE
ore 18:00
Incontro dibattito “L’antirazzismo non si arresta”
con la presenza di rappresentanti di diverse associazioni attive nell’antirazzismo
ore 19:00
Cerimonia di Assegnazione del Premio Uovo D’Oro 2018 a Domenico Lucano
E’ con grande soddisfazione che il Collettivo Dada Boom è lieto di annunciare il conferimento del premio Uovo d’Oro per l’anno 2018 a Domenico Lucano. La cerimonia di conferimento si svolgerà domenica 16 dicembre alle ore 19,00 all’Officina DadaBoom di Viareggio. A seguito di un incontro dibattito “L’antirazzismo non si arresta”. Il premio, instituito nel 2016, viene conferito a chi compie azioni di antirazzismo e antifascismo mettendo a repentaglio la propria libertà personale. Nel 2016 venne assegnato ai contestatori di Matteo Salvini che osarono lanciare delle innocue uova marcie verso il suo palco e che sono ancora sotto processo. Quest’anno è sembrato giusto conferire il premio al Sindaco che da anni dimostra concretamente come sia possibile attuare una politica di integrazione dei migranti al di là delle leggi vigenti, e che per questo è stato indagato e messo agli arresti domiciliari. Con il premio Uovo d’Oro si vuole ringraziare, alla maniera dadaista tipica del Collettivo DadaBoom, il Sindaco Lucano per aver fatto quello che è umanamente giusto sovvertentendo leggi che legittimano ingiustizie sociali basate sulla paura del diverso, del più povero e dello straniero piuttosto che sulla creazione di condizioni utili all’emancipazione di chiunque si trovi in difficoltà al di là del colore della pelle o del paese di provenienza.
ore 20:00
Apericena con brindisi Premio Uovo d’Oro e performance varie